L'ALOE! Sapevate che...
- farmacia5lampadi
- 5 apr 2015
- Tempo di lettura: 1 min

L'attività farmacologica dell'Aloe vera è molto complessa. I costituenti chimici della pianta sono, infatti, numerosi e gli effetti terapeutici sono il risultato dell'interazione sinergica dei principi attivi con molecole ricettive dell'organismo umano. I minerali e le vitamine C, E, B2, B6 contenuti nel succo sono gli importanti agenti antiossidanti ed antinvecchiamento cellulare, capaci di combattere i danni cellulari provocati dai radicali liberi. L'attività cicatrizzante e riepitelizzante è, invece, direttamente correlata a quella antinfiammatoria ed antidolorifica. L'Aloe vera, nei processi di riparazione e di formazione del tessuto epiteliale, stimola la formazione di fibroblasti, precursori delle cellule epiteliali, e del tessuto connettivo. Per questo motivo, il gel della pianta è in grado dii prevenire l'ischemia dermica progressiva causata da radiazioni e da ustioni, e ha dimostrato efficacia nel trattamento delle ulcere diabetiche, delle ulcere croniche e della Psoriasis vulgaris. Gli effetti antimicrobici dell'Aloe vera, direttamente proporzionali alla sua concentrazione, sono invece paragonabili a quelli della sulfadiazina d'argento, un antibiotico utilizzato molto spesso a livello topico per prevenire le infezioni della pelle in pazienti ustionati. Il succo della pianta permette anche di risolvere i più comuni disturbi dell'apparato gastrointestinale come spasmi addominali, bruciore di stomaco, dolore e gonfiore; il gel di Aloe normalizza le secrezioni intestinali, influenza la flora batterica intestinale, stabilizza il pH a livello di stomaco e intestino, migliora la funzionalità del pancreas e nel colon limita la proliferazione degli agenti patogeni riducendo i fenomeni putrefattivi.
Comments